Le isole

Maestose scogliere a picco sul marecalette silenziose e incontaminate, spiagge dai colori più variegati e grotte nascoste dall’azzurro del mare. Un modo di vedere l’Isola d’Elba da un altro punto di vista, di percorrere le sue coste lasciandosi guidare da vecchi lupi di mare, di esplorare anfratti, segreti e affascinanti. All’Elba le possibilità di fare escursioni e gite in barca sono molteplici, adatte a tutti i tipi di esigenze e a tutte le età.

E’ possibile fare il giro dell’isola in un solo giorno e avere la possibilità di scoprire dal mare la ricchissima varietà di ambienti e paesaggi, o fare un’escursione più breve addentrandosi in una grotta o soffermandosi in una caletta di sabbia nera e oro, o ancora, allontanarsi dalla costa e avvistare i delfini e le balenottere che popolano i nostri mari, dirigersi verso le altre isole dell’Arcipelago Toscano o svegliarsi all’alba e vivere l’emozione di salire su un piccolo peschereccio per una battuta di pesca e per ascoltare, in mezzo al mare, le storie di chi del mare ne ha fatto la sua casa.

A cavallo

Se amate gli sport all’aria aperta, nei dintorni ci sono numerosi maneggi che organizzano delle gite a cavallo per la campagna maremmana e sulla spiaggia, ed intorno al porto non mancano i centri che organizzano corsi di vela o escursioni in giornata alle isole dell’arcipelago toscano.

 

 

Dipende un po’ dal vostro budget.

La storia

Se siete appassionati di storia, non perdete l’occasione per visitare Scarlinole sue torri e le città etrusche di Vetulonia e Roselle. Mentre per gli amanti delle scienze il Parco Minerario di Gavorrano sarà una meta ideale per passare un pomeriggio alla scoperta delle miniere che un tempo davano lustro a queste zone.

Le Spiagge

Per fortuna, gran parte della lunga spiaggia del golfo di Punta Ala è rigorosamente libera. Potete portarvi il vostro telo ed il vostro ombrellone ed il massimo della spesa da sostenere sarà quella del parcheggio nelle piazzole autorizzate nella pineta, al di là della strada provinciale.

Se cercate un minimo di comodità, un ottimo compromesso qualità/prezzo è lo stabilimento Polo Beach, ma potete comunque accedere alla spiaggia libera senza dover pagare nulla, con la comodità dei servizi del bar della struttura. Il parcheggio comunale costa 6 euro al giorno, o 3 euro se vi fermate solo mezza giornata. 

 

 

Una bellissima spiaggia assolutamente da non perdere è quella di Cala Violina: l’accesso è dalla strada statale 322 (troverete le indicazioni), seguite la strada bianca fino al parcheggio attrezzato dove dovrete lasciare la macchina. Vi aspetta una bella camminata a piedi ma ne vale la pena; purtroppo in stagione è sempre molto affollata ed il parcheggio si esaurisce già nelle prime ore della mattina.