Punta Ala è una rinomata località balneare della Maremma Toscana, in provincia di Grosseto. Situata lungo un promontorio circondato per tre lati dal mare e ricoperto da una fitta vegetazione, è una vera oasi di pace, divertimento e relax. Possiede un importante porto turistico che ospita lo Yacht Club noto per aver gareggiato nell’America’s Cup con l’imbarcazione Luna Rossa. Oltre agli sport di mare come la vela, il surf e le immersioni, a Punta Ala si possono praticare anche l’equitazione, il tennis, il polo e il golf. In particolare quest’ultimo attira ogni anno molti appassionati grazie alla presenza di uno dei più grandi campi golfd’Europa.

Punta Ala si trova in una zona di eccezionale interesse paesaggistico, storico e archeologico. Vicini sono i borghi medievali di Castiglione della Pescaia, Massa Marittima, Scarlino e Gavorrano; i siti archeologici di Rosselle, Vetulonia e Populonia; le riserve naturali della palude della Diaccia Botrona, del Parco della Maremma (o dell’Uccellina) e del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano. Più lontane ma facilmente raggiungibili, vi sono importanti città d’arte come Siena, Pisa, Lucca e Firenze.

La strada dei Colli di Maremma, che si estende a sud-est della provincia di Grosseto, è di particolare interesse per tutti gli amanti del turismo ene-gastronomico.

Il ResidencePuntala si trova lungo le pendici di una collina, immerso nella macchia mediterranea e dista 1.5 km dal mare. La struttura è composta da 9 appartamenti suddivisi in 3 tipologie: trilocali, bilocali e monolocali. Ciascun appartamento ha anche uno spazio esterno vivibile, giardino o terrazza. Grazie alla posizione strategica del Residence tre di questi appartamenti offrono una vista eccezionale dello splendido paesaggio del golfo e dell’isola d’Elba.

Il centro commerciale “II Gualdo” offre gran parte dei servizi di prima necessità come alimentari, tabacchi, farmacia e molti altri, mentre al porto si trovano prevalentemente bar, ristoranti e negozi.

La spiaggia di Punta Ala è molto tranquilla, ben tenuta e fornita di diversi  stabilimenti balneari. Altre spiagge che si raccomanda di visitare in prossimità sono Cala Violina, Cala Martina, la Polveriera, Cala Civette e Casetta Civinini.

Siti utili:

Di carattere generale:

http://www.puntaala.net/

http://www.turismoinmaremma.it/

Sport:

http://www.ycpa.it/

http://www.golfpuntaala.it/

http://www.puntaalacavalli.com/

http://www.sportmaremma.it/index.htm

Archeologia:

http://www.archeotoscana.beniculturali.it/

Natura:

http://www.parco-maremma.it/

http://www.isoleditoscana.it/

Enogastronomia:

http://www.stradavinimaremma.it/

Spiagge:

http://www.prolocofollonica.it/

Nonostante la storia documentata di Punta Ala, un tempo Punta di Troia, risalga alla seconda metà del XVI secolo, è solo negli anni ’60 che questa si trasforma in località turistica. Alla progettazione delle nuove strutture turistiche partecipano anche importanti architetti, come nel caso di Ignazio Gardella per il Complesso residenziale del Porto e di Ludovico Quaroni per il centro commerciale “II Gualdo”, che danno al luogo un aspetto moderno.